Il Palazzo delle Esposizioni ospita la Quadriennale d’arte 2020 Fuori a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol.
Gli organizzatori, la Fondazione La Quadriennale di Roma e l’azienda speciale Palaexpò, ospitano più di 300 opere di 43 artisti: monografie e novità che tracciano un percorso alternativo di critica ed analisi dell’arte italiana dagli anni 60’ ad oggi. E tutto con la benedizione del web: le opere potranno essere visitate attraverso dei veri e propri tour virtuali. Disponibili anche rubriche su canali social. Sempre sul web e social e sul sito del Palazzo delle Esposizioni prosegue la mostra dei video animati in Lis a cura del Laboratorio d’arte in collaborazione con ENS: un modo per narrare le mostre ai più giovani attraverso una grammatica animata in crescita nel tempo e nello spazio.
Mattatoio.
Al Padiglione 9 del Mattatoio fino al 22 agosto parte la 64 edizione del word press photo. Ideato dalla World Press Photo di Amsterdam in collaborazione con 10b Photography presenta le 141 foto finaliste al prestigioso premio di giornalismo che dal 1955 premio le migliori foto del mondo. Nel padiglione 98 fino al 27 giugno continua la mostra Luigi Presicce Le storie della Vera Croce a cura di Angel Moya Garcia nell’ambito del programma triennale Dispositivi sensibili. Ci saranno anche tableaux vivents dell’artista ideati dall’artista dove il pubblico sarà invitato a partecipare a sedute di pittura. Estate d’arte anche al Macro. Dal 3 giugno alle ore 18 con la pubblicazione del video dello scrittore Valerio Mattioli la mostra Io poeta tu dedicate alla figura di Simone Carella nella sezione Polifonia del museo.
Dal 4 giugno sarà online il video della mostra Back Matter del graphic designer Boy Vereecken nella sezione In design.
Musei in Comune.
Molte le iniziative promosse dalla sovraintendenza capitolina del Beni culturali. Ingresso gratuito da domenica 6 giugno nei Musei Civici, nelle aree archeologiche dei Circo Massimo e dei Fori imperiali, nel percorso pedonale del Teatro Marcello e nel Mausoleo di Augusto. Con prenotazione obbligatoria di potranno visitare anche mostre in corso come La rivoluzione degli eucalipti di Nina Maroccolo alla Galleria d’arte moderna, realizzata per l’Earth Day del 2021 e un’esposizione sulle api che offre un percorso sul mondo delle api e i loro prodotti minacciati dall’inquinamento. Arte a natura anche per Back to nature con opere di artisti di fama internazionale al Parco dei Daini e la mostra arte e natura al Museo Carlo Bilotti. Anche alla Casina delle Civette di Villa Torlonia l’esposizione Un Mondo Fluttuante. Opere su Carta di Anna Onesti con arazzi aquiloni con il pensiero sull’ecologia al centro della sua produzione artistica.
Amici online.
Per i tradizionali appuntamenti Amici on line sulla piattaforma Google Suite si segnalano due incontri del 3 giugno: alle ore 16 Un gerarca al Museo a cura di Maria Ersilia Loreti dove si racconterà come tra il 1940 e il 1943 l’attuale Museo delle Mura sia stato restaurato dall’architetto Luigi Moretti creatore dello studio abitazione del gerarca fascista Ettore Muti. Alle ore 17 Serena Guglielmi guiderà alla scoperta dei bellissimi mosaici della mostra Colori dei Romani, in corso alla centrale Montema