Archiboard.net
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
Archiboard.net
No Result
View All Result
RCI Banque. progetto “ponte” tra ufficio tradizionale, smart office e dynamic office

RCI Banque. progetto “ponte” tra ufficio tradizionale, smart office e dynamic office

RCI Banque. Il progetto per i nuovi uffici è firmato GaS Studio.

archiboard by archiboard
20 Marzo 2020
in Architecture
4 min read
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A seguito di un concorso, GAS Studio si è aggiudicata il progetto di interior design degli uffici RCI Banque.

I nuovi uffici RCI Banque si trovano all’interno del grande complesso Renault di Roma, in via Tiburtina 1159.

Il progetto riguarda due aree del complesso: l’edificio 5 e parte dell’edificio 3. Si estende su 2640 mq circa e permette di creare un totale di 242 postazioni di lavoro.

Il fine dell’intervento è quello di creare un luogo di lavoro piacevole, luminoso, confortevole, caratterizzato da trasparenza e spazi ampi, amichevoli, quasi domestici, un luogo che possa favorire lo scambio di idee, la collaborazione e la comunicazione tra le persone.

 

Il Concept. Un progetto “ponte” tra ufficio tradizionale, smart office e dynamic office.

L’idea dei nuovi uffici di RCI Banque è quella di costruire un mix tra l’ufficio tradizionale, basato su postazioni di lavoro fisse, dedicate a lavori più sedentari, con ambienti chiusi e separati, e le nuove tendenze dello smart office, centrate su postazioni mobili, maggiore comunicazione tra gli ambienti e le persone, lavoro collaborativo.

Tutte le zone periferiche del lay out sono state quindi destinate a postazioni di lavoro fisse con forme lineari e colori tenui con l’idea di favorire la tranquillità e la concentrazione.

Al centro, lo spazio, illuminato il più delle volte da fonti di luce zenitali, è occupato da una varietà di sale riunioni pensate come bolle trasparenti, progettate in base alla funzione: phone booth da uno o due posti, meeting room da quattro a dodici posti, zone per meeting informali, zone di lavoro collaborativo, piccole aree comuni dedicate a riunioni informali, da tenere in piedi o seduti su sgabelli alti, e molto flessibili, in cui tavoli o sedute possano essere spostati dagli utilizzatori in base alle necessità del momento.

La volontà è stata quella di creare spazi piacevoli e più domestici, colorati, flessibili e questo per invitare a un dinamismo che è essenziale nell’ufficio contemporaneo.

Infatti, il progetto di un ufficio in cui interagire e lavorare in modo più movimentato (dynamic office) accoglie il suggerimento di recenti studi scientifici che hanno dimostrato che passare troppo tempo seduti, è nocivo, per l’essere umano, quanto fumare. Condividendo questo pensiero, abbiamo voluto favorire quindi la possibilità di muoversi in libertà, tenere riunioni in piedi, e facilitare i momenti di confronto spontaneo tra i collaboratori.

 

Un codice colore apposito rispecchia quanto detto sopra sulla volontà di distinguere, ma soprattutto di creare movimento e comunicazione tra le diverse funzioni: sono stati proposti dei colori più pacati, (il bianco, il color legno e un verde tenue), nelle aree “operative” scandite da colonne grigie, mentre nelle aree comuni, centrali, sono stati proposti arredi e lampade colorate che richiamano il colore corporate, moquette colorata nelle “bolle” a contrasto con il pavimento effetto legno, più neutro, della zona di lavoro.

 

Uffici più luminosi e confortevoli

La luce è un elemento che è stato tenuto in grande considerazione. A tal fine sono stati riaperti dei lucernari, incrementando cosi la luminosità anche nelle zone centrali, in particolare dove per la profondità degli spazi, l’ambiente risultava molto scuro e opprimente. Ed è per lo stesso motivo che il controsoffitto delle zone centrali è stato rimosso consentendo la creazione di uno spazio più slanciato e arioso, animato dalle “onde” create dal controsoffitto che “abbracciano le sale riunioni”.

All’interno dell’edificio 5, la sala di rappresentanza denominata Parigi, è di circa 40mq, interamente vetrata è caratterizzata da un controsoffitto realizzato con barisol di 15mq, stampato con una raffigurazione spettacolare della Tour Eiffel, simbolo nazionale Francese.

Per aumentare luminosità e trasparenza nell’edificio 5 al piano terra, è stata aperta una facciata esposta a Sud, realizzando cosi una parete vetrata continua che rende molto più luminosi gli spazi interni.

Le nuove pareti a tutt’altezza degli uffici e delle sale riunioni sono completamente vetrate, quelle degli uffici sono di tipo lineari, mentre invece quelle per le meeting room sono circolari.

 

Entrambi gli edifici affacciano su un patio / giardino interno, una piccola area verde dotata di sedute. L’intenzione è stata quella di aumentare la luminosità degli ambienti, avvicinando al tempo stesso le aree centrali alla natura.

 

Grande attenzione è stata posta anche al tema dell’acustica per la riduzione del rumore. L’utilizzo di moquette nei corridoi e nelle zone comuni, dei controsoffitti interni alle sale in rigitone, dei baffle nelle zone collaborative, insieme a setti acustici a pavimento e a soffitto aumentano l’insonorizzazione di questi ambienti.

 

Interior design unico pensato per Rci Banque.

GaS Studio, insieme a OIL Design Lab, ha progettato anche i mobili, compreso il design delle scrivanie e di alcuni arredi. Tutte le falegnamerie sono state fatte su misura, pensate in tutti i dettagli. In particolare, l’area break del piano terra dell’edificio 5, con il suo bancone in acciaio inox che richiama arredi industriali da autofficina e i suoi sfondati colorati, caratterizza notevolmente lo spazio di fronte al patio.

La grafica applicata sulle pareti e sulle falegnamerie è progettata da GaS Studio.

photo © Alberto Ferrero

Tags: office interior design
archiboard

archiboard

Next Post
Triennale Milano riapre al pubblico

Triennale Milano riapre al pubblico

Trova un’idea

No Result
View All Result

Categorie

  • Architecture (13)
  • Art (1)
  • Exhibition (16)
  • Lifestyle (3)
  • News (12)
  • Senza categoria (3)
  • Trend (1)
  • Video (3)
Archiboard.net

Archiboard è un webmagazine di architettura e design. Riceviamo e pubblichiamo comunicati stampa e notizie relative ad eventi di settore.

Scrivere a redazione@archiboard.net

I PIÙ VISTI
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

by Redazione
3 Aprile 2019

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

by archiboard
24 Maggio 2021

NEWSLETTER

© 2019 Archiboard – All right reserved.

  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Architecture
    • Art
    • Design
    • Exhibition
    • Interview
    • Lifestyle
    • Management
    • News
    • Real Estate
    • Research
    • Tech
    • Trend
    • Workstyle
  • Archivio
  • Partnership
  • About us
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng

© 2019 Archiboard.net - all right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.
This website uses cookies. By continuing to use this website, you authorize the use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.