Archiboard.net
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
Archiboard.net
No Result
View All Result
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

La nuova sede Istat sorgerà a Pietralata, Roma, grazie al progetto di una cordata romana.

Redazione by Redazione
3 Aprile 2019
in Architecture, News
3 min read
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova sede Istat a Pietralata prenderà finalmente forma. Si è appena concluso, infatti, l’iter del concorso di progettazione in fase unica bandito circa un anno fa dal Provveditorato alle opere pubbliche del Lazio: ad aggiudicarsi la gara per la realizzazione delnuovo headquarter dell’Istituto di statistica nell’area di Pietralata, è stata una cordata romana guidata da ABDR Architetti Associati, con Studio Valle Progettazioni e le società di ingegneria Proger e Manens Tifs.

Una città della statistica in un quartiere emergente di Roma.

La nuova “Città della statistica” – costo stimato per la realizzazione: 82,9 milioni di euro – nascerà in un’area tra via dei Monti Tiburtini e via dei Durantini, nel cuore del cosiddetto Sistema direzionale orientale (Sdo): un quadrante urbano in cui lo studio fondato da Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri e Filippo Raimondo ha già lasciato il segno con il progetto della stazione Tiburtina. L’area destinata al nuovo quartier generale dell’Istat, dove troveranno posto le attuali otto sedi dislocate a Roma in diversi edifici, si trova accanto alla stazione della linea B Quintiliani. Il progetto della nuova sede unificata è impostato secondo criteri di “apertura e permeabilità” allo scopo di garantire “flessibilità d’uso” delle attività annesse agli uffici, in modo che possano essere condivise e accessibili anche da esterni.

Il complesso edilizio a forma di L, caratterizzato dall’uso di travertino per le facciate più esterne e di vetrate per quelle più interne, sarà composto da due corpi principali fuori terra, il basamento e l’edificio destinato agli uffici, e da due piani interrati. Tra gli obiettivi: assicurare la più efficace riconnessione dello spazio pubblico esterno al lotto con quello nuovo configurato nel progetto a servizio delle funzioni “collettive” previste nel bando (biblioteca, centro congressi, area ristoro, archivio storico, asilo nido e palestra). A caratterizzare il progetto sarà, tra l’altro, l’idea di creare una “doppia piazza” pedonale: una “piazza/parco” posizionata a quota 9 metri (collegando in esterno tutte le dotazioni di servizio interne della nuova sede Istat), una sorta di “bosco pensile” che si affaccia in doppia altezza sulla piazza pubblica posizionata a quota zero.

“Flessibilità, benessere organizzativo e gestionale e rispetto dell’ambiente- ha spiegato l’architetto Paolo Desideri – sono utilizzati come principi fondativi per creare una nuova sede che favorisca lo scambio e l’arricchimento professionale dei dipendenti Istat attuali e futuri e la realizzazione di ambienti a misura d’uomo caratterizzati da un alto livello di comfort lavorativo. L’architettura del nuovo edificio dovrà misurarsi ed esprimere, attraverso l’organizzazione degli spazi e la sua forma, questi obiettivi e i caratteri innovativi che ne definiscono l’identità. E’ dunque attraverso una particolare attenzione agli spazi pubblici e collettivi e ad un approccio che mette al centro l’ambiente, interno ed esterno, che si propone un approccio coerente con quanto indicato dalle linee guida dell’Istat”.

Sostenibilità del progetto: si punta alla certificazione LEED Gold.

 

 

 

 

Tags: IstatPietralata
Redazione

Redazione

Next Post
Striving for Simplicity. Norman Foster Interview.

Striving for Simplicity. Norman Foster Interview.

Trova un’idea

No Result
View All Result

Categorie

  • Architecture (13)
  • Art (1)
  • Exhibition (16)
  • Lifestyle (3)
  • News (12)
  • Senza categoria (3)
  • Trend (1)
  • Video (3)
Archiboard.net

Archiboard è un webmagazine di architettura e design. Riceviamo e pubblichiamo comunicati stampa e notizie relative ad eventi di settore.

Scrivere a redazione@archiboard.net

I PIÙ VISTI
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

by Redazione
3 Aprile 2019

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

by archiboard
24 Maggio 2021

NEWSLETTER

© 2019 Archiboard – All right reserved.

  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Architecture
    • Art
    • Design
    • Exhibition
    • Interview
    • Lifestyle
    • Management
    • News
    • Real Estate
    • Research
    • Tech
    • Trend
    • Workstyle
  • Archivio
  • Partnership
  • About us
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng

© 2019 Archiboard.net - all right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.
This website uses cookies. By continuing to use this website, you authorize the use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.