Archiboard.net
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
Archiboard.net
No Result
View All Result
Near working Milano. Al lavoro in quindici minuti

Near working Milano. Al lavoro in quindici minuti

Il Comune dei Milano inaugura il near working. Per lavorare vicino casa.

Stefania Pavone by Stefania Pavone
20 Maggio 2021
in Lifestyle
2 min read
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quindici minuti per rifare una città. Milano non ha atteso ed è oggi punta di diamante della nuova città a quindici minuti. Imprese, istituzioni, università e sindacati si sono confrontati in un convegno dal titolo “Lavorare vicino casa: coworking e near working per la città a quindici minuti”. Milano si ripensa e la crisi del covid diventa momento di rilancio e tensione verso il nuovo. ”Vogliamo essere la prima amministrazione a sperimentare nuovi luoghi e nuovi modi di lavorare che si pongono in sintonia con la costruzione di una Milano a quindici minuti e contribuiscano di disegnare il modo di vivere e fruire della città e dei suoi servii post pandemia” dichiara l’assessora Tajani” Policentrismo prossimità ed ibridazione le nuove parole d’ordine. E non da ultimo il near working.

Come funziona il lavoro di vicinato?

Si tratta in entrambi i casi di ambienti di lavoro condiviso, ma la differenza sostanziale tra le proposte di “co-working” ed il “Near Home Working” sta nel pubblico .Il target dei co-working sono i liberi professionisti, i freelance, le start-up, i piccoli gruppi che si dedicano per periodi brevi a progetti specifici (anche le company utilizzano i co-working per esperienze brevi e fuori sede, per sviluppare progetti specifici con piccoli team). Le sedi dei co-working si trovano in ambiti urbani centrali, in ambienti cool, in zone prestigiose o con elevato appeal. Dice Nizzi autore di una idea di near working: “La nostra proposta si rivolge direttamente alla società, a cui offre la possibilità di far lavorare i propri dipendenti “vicino a casa”, in sedi di lavoro distribuite sul territorio, nella cintura del Comune di Milano, in aree periferiche e anche nei comuni della città metropolitana. In luoghi comodamente raggiungibili a piedi o in bicicletta in meno di 15 minuti.” L’idea, nata in una situazione di emergenza, è un modello organizzativo del lavoro sul territorio estremamente valido e utile per risolvere una serie di problemi che caratterizzano la città contemporanea, innescando molteplici circoli virtuosi.

La soluzione si basa su tecnologie già disponibili e sperimentate, che consentono di svolgere attività lavorative in remoto, sull’ideale di città sostenibile dei 15 minuti, e su valutazioni di carattere psicologico e sociologico, legate all’abitare e alla funzione sociale del lavoro. Con l’obiettivo di organizzare un sistema territoriale, su scala metropolitana, tale per cui le persone possano raggiungere in meno di 15 minuti un “local office”, una sede di lavoro condivisa con altri, adeguatamente attrezzata e idonea per svolgere attività lavorative di tipo prevalentemente intellettuale.

Coniugare lo “smart working” in termini di “home working” significa non riconoscere la funzione sociale del lavoro. È il modo peggiore di utilizzare le possibilità offerte dalla tecnologia e il modo migliore per soffocare le esigenze di socialità delle persone. Da qui il disagio (stress emotivo e imbruttimento personale) che, alla lunga, provano le persone che lavorano da casa” continua Nizzi. L’ambiente domestico infatti è perfetto per coltivare affetti e relazioni personali, ma non offre le condizioni minime necessarie per lavorare con soddisfazione: troppe le distrazioni, inadeguati gli spazi, minime le indispensabili occasioni di sociali. Il progetto offre la possibilità di vivere il quartiere per tutta la giornata. Se quindici minuti vi sembrano pochi…..

Stefania Pavone

Stefania Pavone

Next Post
In partenza London Festival of Architecture 2021

In partenza London Festival of Architecture 2021

Trova un’idea

No Result
View All Result

Categorie

  • Architecture (13)
  • Art (1)
  • Exhibition (16)
  • Lifestyle (3)
  • News (12)
  • Senza categoria (3)
  • Trend (1)
  • Video (3)
Archiboard.net

Archiboard è un webmagazine di architettura e design. Riceviamo e pubblichiamo comunicati stampa e notizie relative ad eventi di settore.

Scrivere a redazione@archiboard.net

I PIÙ VISTI
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

by Redazione
3 Aprile 2019

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

by archiboard
24 Maggio 2021

NEWSLETTER

© 2019 Archiboard – All right reserved.

  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Architecture
    • Art
    • Design
    • Exhibition
    • Interview
    • Lifestyle
    • Management
    • News
    • Real Estate
    • Research
    • Tech
    • Trend
    • Workstyle
  • Archivio
  • Partnership
  • About us
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng

© 2019 Archiboard.net - all right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.
This website uses cookies. By continuing to use this website, you authorize the use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.