Archiboard.net
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
Archiboard.net
No Result
View All Result
Milano Arch Week 2019: architetti in campo

Milano Arch Week 2019: architetti in campo

Giovedì 28 marzo Comune di Milano, Politecnico e Triennale, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, hanno presentato la terza edizione della Milano Arch Week (21-26 maggio), la settimana di eventi interamente dedicata al mondo dell'architettura.

Redazione by Redazione
28 Marzo 2019
in Exhibition, News, Senza categoria
2 min read
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato il presidente dell’Ordine Paolo Mazzoleni a illustrare le attività promosse dalla casa degli architetti milanesi, da sempre impegnata nella valorizzazione della cultura architettonica e del patrimonio progettuale della città. L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione, partner culturali dell’evento, propongono un ricco calendario di iniziative accreditate: una mostra in sede su Giancarlo De Carlo e l’ILAUD, con visite guidate, itinerarialla scoperta di 20 siti milanesi, con OpenHouse Milano, e Open! Studi Aperti, l’appuntamento con gli architetti che aprono le porte alla città.

Il 22 maggio, in via Solferino 19, inaugura la mostra dedicata a Giancarlo De Carlo e l’ILAUD, l’International Laboratory of Architecture and Urban Design fondato da De Carlo nel 1976 e che ha visto la partecipazione di nomi come Aldo Van Eyck, Peter Smithson, Charles Moore, Ralph Erskine, Renzo Piano, Gae Aulenti, Donlyn Lyndon, Georges Candilis e Balkrishna Doshi.

L’esposizione, parte di un più ampio progetto culturale promosso da Ordine e Fondazione nell’anniversario dalla nascita dell’architetto e urbanista, rilegge l’esperienza dei laboratori internazionali ILAUD svelandone una molteplicità di spunti sui temi della costruzione e comunicazione del progetto, della partecipazione e il riuso, del rapporto con la città e il territorio.

In occasione della Milano Arch Week, nei giorni 22 e 23 maggio, la mostra, visitabile fino al 12 luglio, sarà accompagnata da una guida.

Il 24 e 25 maggio prende il via la terza edizione di “Open! Studi aperti”, iniziativa promossa dal CNA, in collaborazione con gli Ordini provinciali d’Italia, per promuovere le attività degli studi di architettura milanesi e svelare al pubblico l’operatività del mondo del progetto: numerosi studi apriranno le proprie porte alla cittadinanza con lo scopo di diffondere l’importanza dell’architettura e aiutare a comprendere la professione architetto.

Il 25 e 26 maggio Ordine e Fondazione rafforzano la collaborazione con Open House Milano proponendo itinerari alla scoperta di una ventina di siti che ospitano istituzioni culturali, gallerie, studi di architettura e spazi per il lavoro. Un weekend in cui edifici normalmente non accessibili al pubblico saranno a disposizione dei visitatori per riscoprire e valorizzare il patrimonio architettonico della città e accrescerne il senso di appartenenza e la partecipazione da parte dei cittadini.

“Per il terzo anno – ha affermato Mazzoleni – via Solferino si impegna ad addensare attività correnti e incanalarle nella settimana dell’architettura, facendo rete con le iniziative di altri attori in una città che, per l’occasione, si accende e concentra sui temi architettonici. Siamo particolarmente contenti di questa partnership culturale, che come di consueto sviluppiamo su un duplice binario: di servizio ai professionisti e di offerta di contenuti di qualità alla città. Qualità che deve caratterizzare le grandi trasformazioni urbane in atto a Milano, cui occorre pensare da qui ai prossimi 20 anni, anche in un’ottica di primato non solo italiano, ma internazionale”.

Tags: architetturadesignMilano
Redazione

Redazione

Next Post
International Call for Papers DIVERSEcity

International Call for Papers DIVERSEcity

Trova un’idea

No Result
View All Result

Categorie

  • Architecture (13)
  • Art (1)
  • Exhibition (16)
  • Lifestyle (3)
  • News (12)
  • Senza categoria (3)
  • Trend (1)
  • Video (3)
Archiboard.net

Archiboard è un webmagazine di architettura e design. Riceviamo e pubblichiamo comunicati stampa e notizie relative ad eventi di settore.

Scrivere a redazione@archiboard.net

I PIÙ VISTI
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

by Redazione
3 Aprile 2019

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

by archiboard
24 Maggio 2021

NEWSLETTER

© 2019 Archiboard – All right reserved.

  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Architecture
    • Art
    • Design
    • Exhibition
    • Interview
    • Lifestyle
    • Management
    • News
    • Real Estate
    • Research
    • Tech
    • Trend
    • Workstyle
  • Archivio
  • Partnership
  • About us
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng

© 2019 Archiboard.net - all right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.
This website uses cookies. By continuing to use this website, you authorize the use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.