Archiboard.net
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
Archiboard.net
No Result
View All Result
International Call for Papers DIVERSEcity

International Call for Papers DIVERSEcity

DIVERSEcity. Aperta la call for papers internazionale, promossa all’interno della programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019.

Redazione by Redazione
28 Marzo 2019
in Exhibition, News
2 min read
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La call for papers internazionale è promossa all’interno della programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019. Si pone come obiettivo la condivisione di ricerche teoriche e di sperimentazione applicata elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. La partecipazione è aperta alle differenti competenze disciplinari ed è finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale (con ISBN), edito dal CNAPPC. Per partecipare dovrà essere inviato un abstract con allegato un sintetico curriculum vitae.
Dopo l’accettazione degli abstract, da parte della commissione giudicatrice, dovrà essere inviato il full paper insieme alla liberatoria per la pubblicazione dei contributi. La pubblicazione, realizzata a cura del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, verrà presentata durante le attività della Biennale Spazio Pubblico nei giorni 30 e 31 maggio, 1 giugno 2019.
Inviare l’abstract, in italiano o in inglese, massimo 1800 battute, e un breve curriculum vitae a: callforpapers@cittacreative.eu

Contenuti
La call for papers si propone di raccogliere e selezionare i migliori contributi saggistici e progettuali su temi e parole chiave inerenti alla programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019, declinati nell’ambito dei 17 obiettivi che l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2015 ha identificato per individuare le ineludibili azioni tese al miglioramento dello sviluppo del pianeta in termini di sostenibilità ed equità, per sollecitare un approccio critico, per favorire un dialogo multidisciplinare a partire dalla relazione tra spazi pubblici e diversità.

DIVERSEcity rappresenta una naturale continuazione della call La Città Creativa tenutasi nella precedente edizione della Biennale dello Spazio Pubblico.
Parole chiave
Sviluppo sostenibile, arte, verde urbano, mobilità, diversità, equità, condivisione, comunità, bene comune.

Date
20 marzo 2019 – Apertura dell’accettazione dell’abstract
10 aprile 2019 – Termine per la presentazione dell’abstract
15 aprile 2019 – Comunicazione di accettazione del full paper
20 maggio 2019 – Consegna del full paper
30-31 maggio /1 giugno 2019 – Presentazione del volume

Promozione e Coordinamento
Gruppi Operativi del Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e
Conservatori. Alessandro Marata (coordinatore),Teresa Alvino, Carlotta Cocco, Stefano Meneghini, Daniele Menichini, Carmela
Palmieri, Massimo Pedone, Salvatore Pitruzzella, Egidio Raimondi, Martino Roatta, Alessandra Siviero, Aurelio Zennaro.

Coordinamento organizzativo
Rossana Galdini

Coordinamento operativo
Valentina Piscitelli

Commissione selezionatrice
Alessandro Marata – Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità CNAPPC
Rossana Galdini – Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – Sapienza – Università di Roma
Marichela Sepe – Istituto Nazionale di Urbanistica

Tags: architetturacall for paperurbanistica
Redazione

Redazione

Next Post
Milano Design Week. Il food design invade la zona di via Paolo Sarpi

Milano Design Week. Il food design invade la zona di via Paolo Sarpi

Trova un’idea

No Result
View All Result

Categorie

  • Architecture (13)
  • Art (1)
  • Exhibition (16)
  • Lifestyle (3)
  • News (12)
  • Senza categoria (3)
  • Trend (1)
  • Video (3)
Archiboard.net

Archiboard è un webmagazine di architettura e design. Riceviamo e pubblichiamo comunicati stampa e notizie relative ad eventi di settore.

Scrivere a redazione@archiboard.net

I PIÙ VISTI
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

by Redazione
3 Aprile 2019

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

by archiboard
24 Maggio 2021

NEWSLETTER

© 2019 Archiboard – All right reserved.

  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Architecture
    • Art
    • Design
    • Exhibition
    • Interview
    • Lifestyle
    • Management
    • News
    • Real Estate
    • Research
    • Tech
    • Trend
    • Workstyle
  • Archivio
  • Partnership
  • About us
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng

© 2019 Archiboard.net - all right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.
This website uses cookies. By continuing to use this website, you authorize the use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.