Archiboard.net
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • All
    • Architecture
    • Art
    • Exhibition
    • Lifestyle
    • News
    • Trend
    La Villa postumana tra filosofia e natura

    La Villa postumana tra filosofia e natura

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    Soldi a pioggia per l’arte contemporanea

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Zoom town”. Le città di domani

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    “Binidittu” il cammino fotografico di Nicola Lo Calzo

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    A Bologna avanguardie artistiche in movimento

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Sleep Safe. Il sonno si fa arte

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    Bio materiali da costruzione. Dakar tra rosso e grigio

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    RoseOnlyRose. A Roma un festival dedicato alla rosa

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

    Lambrate streaming. Un quartiere innovativo e green e tra piazze, giardini e poesia

  • Partnership
  • Archivio
  • About us
    • About us
    • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng
Archiboard.net
No Result
View All Result

I palazzi che non ti aspetti

In Russia arrivano i colori dall'Italia

Redazione by Redazione
11 Dicembre 2019
in Architecture
2 min read
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dmitrovskoe Shoesse, 30 km a nord-est dal centro di Mosca, Russia.
47 palazzoni, un blocco compatto di oltre 16 piani progettato dal gruppo impreseMosproekt-3 in cui aleggia un’atmosfera sovietica da smorzare cercando di ottenere la massima resa e la minima spesa, ma come?
È questa la sfida che ha accolto lo studio Iosa Ghini: rendere visivamente più confortevole quell’agglomerato di cemento servendosi dell’elemento visivo che crea più impatto di tutti: il colore.

Sembrano tanti pixel di diverse sfumature quei colori sui pannelli in fibrocemento come se ci si trovasse in un videogame anni ’90. Ha dichiarato Massimo Iosa Ghini:

c’era la necessità di edificare un complesso architettonico a costi molto contenuti ma che, al tempo stesso, potesse essere appetibile per un pubblico sofisticato: docenti e ricercatori, e in parte anche studenti, che gravitano attorno al vicino centro di ricerca di Science City (National Research University)

 

Si tratta infatti di 47 edifici posti attorno a due grandi corti di circa 10.000 metri quadrati; nel progetto anche vari spazi verdi comuni che permettono alla comunità di ritrovarsi. Insomma, una sorta di area ricreativa aggregante, come una piazza, in un complesso residenziale

Lo scopo è appunto quello di pensare a chi abita quei palazzi, rimettere al centro l’uomo e le sue necessità, compresa quella di poter vedere qualcosa di esteticamente piacevole e confortante.
Sottolinea Iosa Ghini:

abbiamo disegnato delle aree di sosta e di gioco, di servizio collettivo e per il tempo libero, che si integrano, funzionalmente e cromaticamente, con le abitazioni.

A tal proposito, per amplificare un senso di appartenenza e di affezione si è scelto di lavorare andando a modificare il colore; spiega Iosa Ghini:

Siamo intervenuti per dare un apporto in grado di coniugare valore estetico, qualità della vita e sostenibilità sfruttando i pochissimi parametri progettuali, liberi da un sistema costruttivo prefabbricato che non permetteva larghi margini di modifica» e specifica “abbiamo utilizzato una tecnologia più aggiornata, cioè pannelli infibrocemento colorato in pasta, di 150 cm di altezza per una larghezza variabile che può raggiungere i 120 cm, con cui abbiamo potuto sperimentare accostamenti più articolati, con più sfumature e delicate variazioni.

Un’evoluzione nell’estetica e di conseguenza nella vita di chi vivrà quello spazio sentendosi parte integrante di un progetto studiato nei minimi dettagli per l’uomo e per l’ambiente.

Tags: architecturearchitetturaiosaghini
Redazione

Redazione

Next Post
RCI Banque. progetto “ponte” tra ufficio tradizionale, smart office e dynamic office

RCI Banque. progetto “ponte” tra ufficio tradizionale, smart office e dynamic office

Trova un’idea

No Result
View All Result

Categorie

  • Architecture (13)
  • Art (1)
  • Exhibition (16)
  • Lifestyle (3)
  • News (12)
  • Senza categoria (3)
  • Trend (1)
  • Video (3)
Archiboard.net

Archiboard è un webmagazine di architettura e design. Riceviamo e pubblichiamo comunicati stampa e notizie relative ad eventi di settore.

Scrivere a redazione@archiboard.net

I PIÙ VISTI
Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

Nuova sede Istat, Roma. Vince il progetto di ABDR Architetti Associati con Studio Valle Progettazioni, Proger e Manens Tifs

by Redazione
3 Aprile 2019

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

#danzareancora. L’idea travolgente che anima le piazze d’Europa

by archiboard
24 Maggio 2021

NEWSLETTER

© 2019 Archiboard – All right reserved.

  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Architecture
    • Art
    • Design
    • Exhibition
    • Interview
    • Lifestyle
    • Management
    • News
    • Real Estate
    • Research
    • Tech
    • Trend
    • Workstyle
  • Archivio
  • Partnership
  • About us
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • EngEng

© 2019 Archiboard.net - all right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.
This website uses cookies. By continuing to use this website, you authorize the use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.